Libri per abitare l'inclusione
Un ciclo di presentazioni a Factory Grisù
Factory Grisù ospita gli incontri del progetto "Abitare l'inclusione", iniziativa dell'Università di Ferrara che indaga il rapporto tra diritti, spazi urbani e coesione sociale attraverso la letteratura e le pratiche culturali.
"Abitare l'inclusione", iniziativa multidisciplinare promossa dall'Università di Ferrara che esplora il rapporto tra diritti, spazi urbani e coesione sociale attraverso il dialogo tra letteratura, architettura e pedagogia.
Il progetto, coordinato dal Dipartimento di Studi Umanistici in collaborazione con Fondazione Bassani, Ferrariae Decus e Laboratorio per la Pace, propone quattro appuntamenti tra primavera e autunno per riflettere su come la cultura possa diventare strumento di trasformazione sociale e inclusione.
Venerdì 30 maggio | "Le fragole di Londra" - Viaggio attraverso le città diseguali
Ore 17:30
Presentazione del libro
"Le fragole di Londra. Attraverso le città diseguali"
di Romeo Farinella (Professore di Urbanistica, UniFe)
Dialogano con l'autore:
-
Giuseppe Scandurra (Antropologo urbano, UniFe) - moderatore
-
Lucia Tozzi (Giornalista e autrice de "L'invenzione di Milano")
Un racconto critico che attraversa le metropoli globali da Londra a Tokyo, svelando come le disuguaglianze si inscrivano nello spazio urbano. Il libro unisce ricerca accademica e narrazione personale, mostrando come architettura e pianificazione possano diventare strumenti di giustizia spaziale.
3 luglio | "Una bussola per bandiera" - La poesia come resistenza a Gaza e oltre
Ore 19:00
Simone Sibilio, docente di Lingua e Letteratura Araba all'Università Ca' Foscari di Venezia, presenta la sua raccolta poetica ispirata alla tradizione letteraria palestinese. Un lavoro che attraversa due decenni di storia mediorientale, dai versi di Mahmoud Darwish alla produzione contemporanea nata sotto i bombardamenti di Gaza.
L'autore dialogherà con:
Un incontro per ascoltare come la poesia diventa testimonianza politica e atto di sopravvivenza culturale.
17 settembre | "Bassani urbanista" - Letteratura, patrimonio e impegno civile
Ore 18:30
Evento speciale nel 30° anniversario del riconoscimento UNESCO di Ferrara, organizzato in collaborazione con Fondazione Bassani e Ferrariae Decus:
-
Conferenza-dibattito con:
-
Sergio Parussa (Wellesley College, USA), autore di Scritture dell'impegno
-
Cristiano Spila (UniBo), esperto di Bassani e urbanistica
-
Focus sul Progetto Mura con:
Come l'impegno di Bassani in Italia Nostra ci interroga ancora sulla tutela del patrimonio e sull'accessibilità degli spazi urbani.
25-26 novembre | "Biblioteca vivente" - Libri per educare alla multiculturalità
Date e orari da definire
Laboratorio interattivo curato da Silvia Zanazzi (pedagogista UniFe) con la partecipazione attiva di:
Selezione di opere presentate in formato "biblioteca vivente":
-
Graphic novel (Persepolis, Via dalla pazza folla)
-
Saggi (I confini dell'altro di M. Aime)
-
Romanzi (Stranieri come noi di T. Terzani)
Un esperimento di didattica partecipata per decostruire stereotipi e immaginare nuovi modelli inclusivi.