Primo concorso letterario nazionale patrocinato da Factory Grisù. Il consorzio, che ha sede in via Poledrelli 21 a Ferrara, promuove un bando rivolto ai romanzi editi, in lingua italiana, pubblicati dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2022.
Oltre quattromila metri quadri dedicati alla creatività in tutte le sue forme. Venti imprese unite da un progetto di rigenerazione urbana per il recupero dell'ex caserma dei Vigili del Fuoco di Ferrara, un edificio storico sottratto al degrado e trasformato in hub culturale.
Factory Grisù oltre a essere il luogo nel quale tutti i giorni lavorano decine di persone, è anche un palcoscenico per teatro, musica, conferenze e workshop, un punto di riferimento per progetti di associazioni culturali, un agrimercato coperto, un luogo di incontro per condividere esperienze e sviluppare nuovi progetti lavorativi.
All'interno di Factory Grisù nasce Hangar Birrerie: buon cibo, buona musica, aperitivi e naturalmente birra! Vieni a trovarci!
🕒 17:00 – 01:00 / Chiuso il lunedì
📞 +39 351 766 7278
Stampa 3D, teconoglie innovative per le realtà museali, Smart metering, IoT, LoRa
Dalla brand identity al web marketing, dai broadcaster ai social media. A Factory Grisù trovi tutte le soluzioni per promuovere il tuo business
Progettazione e realizzazione siti web. Sviluppo di software gestionali, app, applicazioni custom, integrazioni. Soluzioni cloud. Sicurezza informatica, reti e servizi ICT.
Dalla progettazione alla realizzazione in ambito architettonico e nel design.
Spazi per eventi
Factory Grisù mette a disposizione i suoi spazi ad associazioni e privati per organizzare eventi.
Si possono prenotare due sale con capienza massima di 99 posti e un piazzale per manifestazioni con un numero massimo di 200 partecipanti.
Disponiamo anche di sale riunioni di varia metratura dove è possibile orgranizzare incontri e workshop fino ad un massimo di 25 partecipanti.
Riprende la programmazione de “I Venerdì dell’Universo”. L’inizio della programmazione è stata posticipata a metà giugno, si inizierà il 18 giugno; le serate si svolgeranno presso Factory Grisù, all’aperto, così da permettere al pubblico di partecipare in maggiore sicurezza.
La rassegna estiva di teatro che si terrà allo spazio Consorzio Factory Grisù di Ferrara dal 28 al 29 agosto, è giunta alla sua terza edizione.
Che cos'è un'antenna LoRa, oggetto misterioso di questa notizia? Basta sapere cosa significa l'acronimo LoRa per capirlo: Long Range, ovvero sistema di comunicazione a lunga distanza per oggetti intelligenti (internet delle cose).
Si chiudono lunedì 3 febbraio le iscrizioni per gli ultimi posti disponibili. Info e iscrizioni: Francesco (Slow Food Ferrara) 3473205273.
Mostra di Elisa Leonini e Sara Dell’Onze (opere realizzate a quattro mani) - 2020.
Inaugurazione: 29 Febbraio ore 18. Periodo mostra: 29 Febbraio – 14 Giugno.
Luogo: Green Lobby presso Factory Grisù, via Poledrelli 21 Ferrara.
Italian Extreme è una rassegna di incontri e proiezioni cinematografiche che nasce nel 2018, a cura dell’Associazione Feedback, per offrire uno sguardo differente sulla cinematografia nostrana. Extreme assume un senso più ampio del termine: cinema indipendente, condizioni produttive proibitive, linguaggi sperimentali non convenzionali, cinema di genere, z-movies, tematiche forti; la rassegna è un po’ tutto questo.
Per la terza edizione, l’Associazione Feedback presenta presso Factory Grisù, 5 imperdibili incontri che accompagneranno gli spettatori fino alla fine di marzo e una proiezione speciale presso il Cinema Boldini.
FGTV è un servizio chiavi in mano di digital signage e corporate TV. Il Consorzio Factory Grisù è in grado di progettare, installare e gestire per conto del cliente un sistema di video digitali che possono essere collocati all'interno di una singola azienda, in una rete di negozi retail, o in qualsiasi altro contesto, con l'unico vincolo di disponibilità di una connessione wifi.
Nei mesi di maggio e giugno 2019, Factory Grisù ha ospitato un percorso di alternanza scuola/lavoro con la classe 3B del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara grazie al contributo del Comune di Ferrara - Servizio Politiche Giovanili.
L'esperienza si è svolta con la supervisione della prof. Elisa Leonini, e la docenza tenuta da alcuni soci della Factory: Roberto Meschini (Tryeco 2.0), Giacomo Brini (Giacomo Brini Photography, Riaperture), Anna Barbieri e Federica Veronesi (Dorotea), Alberto Minotti e Riccardo Catozzi (Unbeldì Design).
Si è tenuto lunedì 15 aprile a Factory Grisù, nello spazio Hangar, il primo confronto pubblico trai candidati organizzato da Uisp Ferrara.
Il tema non poteva essere lo sport, e il confronto è stato tra le diverse visioni in campo, le analisi su quanto già fatto e quanto da fare.
L'evento è stato trasmesso in diretta streaming.
Pubblichiamo qui una registrazione dell'evento, disponibile su Facebook.
30% sala polivalente per eventi con tanto di palco e microfoni; 30% birreria con hamburger e tanti aperitivi; 40% ristorante con produzione propria di pasta fresca: questi gli ingredienti del nuovo locale aperto nel giardino creativo di Grisù dal 29 marzo.
Tra le nuove realtà che Grisù ospita negli ultimi mesi, c'è quella di “Un Bel Dì”, associazione culturale ed officina di design. La racconta Alberto Minotti.
Il secondo nuovo arrivo che presentiamo oggi ha bisogno davvero di poche parole per essere descritto: attore, comico, scrittore, programmatore, Gianni Fantoni, volto noto della tv, ha deciso di "invadere" con la sua "Megaditta" gli spazi di Factory Grisù e ci racconta cosa farà e il perché di questa scelta.
L'edificio è di proprietà dell'Amministrazione Provinciale di Ferrara, ed è stato ceduto temporaneamente al Comune di Ferrara in comodato. Il Consorzio è soggetto gestore fino al 2025 a seguito del bando di gara vinto nel febbraio 2016. La Regione Emilia-Romagna ha co-finanziato due diversi interventi sull'edificio, il primo gestito direttamente dalla proprietà, il secondo dal consorzio. Anci ha finanziato la messa a norma del cortile con il progetto Giardino Creativo del Comune di Ferrara. Il Consorzio opera in collaborazione con partner privati che supportano il progetto con i loro servizi.
Questo sito rispetta la vigente normativa sulla privacy. Il visitatore può prendere visione dell'apposita informativa cliccando qui. Gli utenti iscritti al sito possono controllare in qualsiasi momento i loro dati personali o cancellarli cliccando qui.