Skip to main content

Dal 23 giugno al 18 luglio, Factory Grisù ti aspetta con campus dinamici e stimolanti, pensati per accendere la tua passione e farti scoprire nuovi talenti. Dal lunedì al venerdì, dalla 9.30 alle 12.30.

per iscriverti compila il form cliccando qui


dal 23 al 27 giugno‍

Disegno i Fumetti
con Matteo Bonazza

Scopri come diventare un fumettista! Qual è il linguaggio che si usa? Come creare un personaggio? E una scenggiatura?!! Immagina e costruisci il tuo eroe e il mondo intorno a lui, decidi l’inquadratura dele vignette e costruisci la tua tavola. Questo campus si pone l’obiettivo di introdurti al mestiere del fumettista attraverso la creazione guidata di un fumetto di 2 pagine. L’idea è di far crescere la tua vena creativa aiutandoti a capire le regole e i trucchi della creazione di una storia autoconclusiva originale.


Il campus Lab Disegno I Fumetti è tenuto da Matteo Bonazza, fotografo, artista visivo efumettista. Ultimamente ha intrapreso un progetto di scultura utilizzando material di recupero. Alcuni lavori su www.matteobonazza.com

Hip Hop Room
con Sabrina Lopez e Lucrezia Costantino

Un campus dedicato alla danza urbana! Creatività, espressione e crescita personale! Uno spazio per danzare e imparare Un campus dedicato alla danza urbana! Uno spazio per danzare e imparare insieme a Sabrina Lopez e Lucrezia Costantino, un modo per vivere giornate piene di ritmo ed energia, un’occasione per esplorare gli stili e le tecniche che contraddistinguono l'hip hop, per esprimersi attraverso il movimento e scoprirsi unici. Hip Hop Room la scuola di danza urbana di Ferrara vi aspetta!”

Cosa devi portare: abbigliamento comodo.

Il campus sarà tenuto da Sabina Lopez e da Lucrezia Costantino. Sabrina ha studiato presso il "Broadway Dance Center" a New York. Con anni di esperienza nell'insegnamento, ha formato numerosi allievi, trasmettendo energia e stile tipici della street dance.

Professione Reporter
con Rita Bertoncini

Quali sono gli ingredienti di un grande reportage? Chi intervistare e quali domande fare? Che format scegliere per raccontare al meglio una storia? Quali strumenti usare per catturare l’attenzione del pubblico?

In questo campus, "Professione Reporter", imparerai a costruire un reportage passo dopo passo: dall’individuazione della storia giusta al punto di vista più efficace, dalle tecniche di intervista alla scelta dei formati (testo, video, audio o multimediale). Scoprirai come selezionare le fonti, organizzare il lavoro sul campo e montare il materiale per creare un racconto coinvolgente e credibile.

L’obiettivo è accompagnarti nella realizzazione di un reportage completo, sperimentando in prima persona il mestiere del documentarista. Dalla ricerca alla scrittura, fino alla pubblicazione, metterai alla prova la tua curiosità e la tua capacità di osservazione, imparando le regole e i trucchi del mestiere.

Pronto a raccontare la tua storia?”

Il campus sarà tenuto da Rita Bertoncini, documentarista ferrarese con una passione per le storie umane e il racconto sociale. Con uno sguardo empatico e rigoroso, esplora temi legati al territorio, alla memoria e alle trasformazioni della comunità.


dal 30 giugno al 4 luglio

Fotografia
con Giovanni Capatti alias PhotoGiò

Durante questo percorso, esploreremo il potere della fotografia come forma di narrazione. Impareremo a costruire un reportage visivo, catturando storie attraverso immagini che vanno oltre il semplice scatto. Approfondiremo il ritratto fotografico, cercando di cogliere l’essenza più autentica di una persona in un’unica foto. Ci immergeremo nello spazio urbano, raccontandone la sua trasformazione, e sperimenteremo la fotografia di un oggetto speciale, come una Harley Davidson, inserendolo nel contesto che lo circonda.

 

Teatro
con Giorgia Forno

Voce, corpo, scena è un laboratorio di cinque giorni dedicati a ragazze e ragazzi che vogliano mettersi in gioco attraverso il gioco del teatro. Gli incontri si svilupperanno a partire da un lavoro di creazione e scoperta, attraverso testi, aneddoti, voce e improvvisazione fisica. L'obiettivo è certamente quello di esprimersi e di confrontarsi ma anche quello di mettersi in gioco divertendosi e portando alla luce la propria unicità in un ambiente accogliente e gioioso.

 

BenEssere in Rete
con Rita Bertoncini e Valeria Ferri

Impareremo a conoscere i rischi e le potenzialità creative di Internet, dei social network, del gioco online e dell'AI, dal punto di vista delle immagini e delle interazioni/relazioni. Impareremo a gestire la nostra e le altrui immagini (foto e video) con rispetto e correttezza, evitando di compiere azioni che violano la legge e di incorrere in sanzioni. Partendo dalle nostre esperienze personali e dalle ricerche che faremo insieme su diversi casi specifici, ci divertiremo ad utilizzare i nostri smartphone per realizzare esempi di storie destinate potenzialmente alla pubblicazione sui social.

 


dal 7 al 11 luglio

Riuso creativo della moda 
con Marco Pigozzi, Emanuela Iannice e Laura Vallieri

La sostenibilità nel mondo moda e cosa possiamo fare nel nostro piccolo. Caratteristiche dei tessuti, con focus su tessuti naturali ed ecosostenibili, come vanno lavorati e le attenzioni da avere. Come rivitalizzare dei capi moda, accorgimenti per il revamping. Come realizzare accessori moda con scarti di tessuti e altri materiali di recupero.

Stampa 3D
con Tryeco.com

Esploreremo i principi della modellazione e della stampa 3D. Ti insegneremo i comandi fondamentali per modellare e per preparare il modello alla stampa. Guarderemo le nozioni di base sull'uso e manutenzione di una stampante e alla fine del percorso potrai stampare un tuo oggetto 3D o un tuo gioco.

Cosa devi portare? Un notebook con un mouse e almeno 2 porte USB, tanta voglia di fare e creatività.

Il campus di stampa 3d sarà tenuto dallo staff di Tryeco.com, se vuoi scoprire cosa fa guarda il sito www.tryecom.com

Video Making con AI
con Stefano Parmeggiani

Scopri come creare video con l’Intelligenza Artificiale!

Quale storia vuoi raccontare? Un’avventura su un’astronave intergalattica o un mistero in un giardino perduto? Come scegliere inquadrature mozzafiato e ambientazioni immersive? E soprattutto, come realizzare tutto questo con l’AI?

In questo campus, "Video Making con AI", imparerai a trasformare le tue idee in video straordinari, sfruttando gli strumenti più innovativi dell’intelligenza artificiale. Dalla generazione di storyboard alla creazione di scene dinamiche, dalla scelta dello stile visivo al montaggio automatizzato, scoprirai come dare vita a progetti unici senza limiti tecnici.

L’obiettivo è guidarti nella realizzazione di un video completo, sperimentando in prima persona le infinite possibilità dell’AI. Dalla sceneggiatura alla postproduzione, metterai alla prova la tua creatività, imparando a dominare gli strumenti del futuro.

Pronto a lanciarti in questa rivoluzione visiva?

Il campus sarà tenuto da Stefano Parmeggiani, programmatore e sviluppatore digitale. Guarda cosa fa su www.itcare.it


dal 14 al 18 luglio

Lego Stop Motion
con Roberto Meschini

Costrusci la tua storia utilizzando uno storyboard, crea la scenografia con i mattoncini lego e studia le luci per le riprese, i movimenti e le azioni. Alla fine, riprendi e monta il tuo video! Forniremo noi oltre 10 Kg di lego e di accessori per realizzare i set di ripresa e alcune minifigure

Cosa devi portare? Il tuo smartphone, installando un’app gratuita per lo stopmotion.

Il campus S-Lego sarà tenuto dallo staff di Tryeco.com, scopri qui cosa fa www.tryeco.com

 

Minecraft
con Stefano Parmeggiani

Impara i concetti base della programmazione utilizzando Minecraft Educational. Giocando e alimentando il desiderio di scoprire e di sperimentare. Sviluppa l'abilità spontanea nel formare squadre, dividersi i compiti, gestire i rapporti nel gruppo. Sperimenta un cooperative learning semplice ed efficace. Trasforma il gioco in competenze digitali.”

Cosa devi portare? I pc te li diamo noi, tu porta solo curiosità e voglia di sperimentare

Il campus sarà tenuto da Stefano Parmeggiani, programmatore e sviluppatore digitale. Guarda cosa fa su www.itcare.it

I laboratori si svolgeranno presso FACTORY GRISÙ dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Per chi lo desidera è possibile arrivare nello spazio alle 8.30 e andare via alle 13.30 specificandolo in fase di iscrizione. Il servizio prevede un costo aggiuntivo di € 20,00
Il costo di ogni campus è i € 120,00 iva inclusa a partecipante. Il campus verrà attivato raggiunti i sei iscritti. Eventuali cancellazioni verranno comunicate 5 giorni prima.
Per ricevere informazioni è possibile inviare un mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero +39 379 119 3362.
Per iscriversi è necessario compilare questo form online.

MANI IN CAMPUS  è ideato ed organizzato da CNA Ferrara e da‍ Factory Grisù.