fbpx

  • Cattani - esodo

    Giorgio Cattani

    Esodo - particolare
  • Gualandi - Colosseo

    Claudio Gualandi

    Colosseo - particolare

Grisù Open Art Factory

Factory Grisù nasce come luogo di rigenerazione urbana all'interno del Quartiere Giardino di Ferrara.

Nato come hub culturale, è uno spazio polivalente adatto ad ospitare mostre, concerti, workshop e spettacoli teatrali, uno spazio collettivo che vuole diventare punto di riferimento per Ferrara, luogo di incontro di idee, generazioni, culture, tradizioni, territori.

Colosseo

Colosseo

Ferrara

Ferrara

Casa Romei

Casa Romei

Claudio Gualandi

Emergency Exit

La presenza degli Emergency Days a Factory Grisù è stata l'occasione per ospitare Claudio Gualandi con una sua mostra personale. Nella foto accanto il pannello con il racconto dello sviluppo della maglietta per Emergency.

Esposte le opere della serie Souvenir d'Italie - le città illustrate.

2 luglio - 14 luglio 2019


Giorgio Cattani | Esodo

Mostra personale di opere dell'artista.

“Giorgio Cattani è un artista d’interni che introduce nell’interno del vissuto quotidiano una ibridazione di materiali e di generi che oltrepassa la statica conformazione della pittura e della scultura. Materiali caldi e freddi, naturali e tecnologici, concorrono a fondare il perimetro di una installazione percorribile in termini di esperienza reale”.
Achille Bonito Oliva, Sala d’attesa, in Giorgio Cattani, Nuova Prearo, Milano, 1988

27 maggio - 15 giugno 2019


Marfa Open

Installazione d'arte sperimentale con sculture, fotografie, immagini e video disseminati all'interno di Factory Grisù, ad opera di Marfa Open, un'organizzazione d'arte non profit nata nel 2015 in Texas. In collaborazione con la Galleria del Carbone.

22 maggio - 26 maggio 2019


Dreams that money can('t) buy

Mostra d'arte contemporanea tenutasi in concomitanza di Internazionale, ed ha visto il patrocinio di Comune di Ferrara e la collaborazione della Galleria d'Arte Contemporanea di Trento “Cellar Contemporary”.

Il progetto curatoriale si sviluppa a partire dal lungometraggio di Hans Richter del 1947 “Dreams That Money Can Buy”, un film sui desideri, sui meccanismi più nascosti e reconditi dei nostri sogni e della possibilità di renderli evidenti.

Il percorso proponeva i lavori di Pafo Gallieri, Margherita Paoletti, Andy Ness, Nero/Alessandro Neretti e Laurina Paperina.

5 ottobre - 26 ottobre 2018